Vai al contenuto principale

Attività didattiche


Il Dottorato si propone di formare studiosi in grado di accedere alla carriera accademica, lavorare in strutture che prevedano la progettazione di attività per la valorizzazione dei beni culturali e la divulgazione delle conoscenze scientifiche in ambito umanistico, collaborare col mondo dell’editoria e svolgere mansioni dirigenziali nell’ambito della formazione secondaria.
Il Dottorando dovrà saper realizzare una ricerca complessa e innovativa, usare strumenti di documentazione tradizionali e digitali, applicare le principali metodologie di ricerca; svilupperà capacità di lavorare in gruppo e acquisirà abilità trasversali di tipo organizzativo e di risoluzione di problemi; divulgherà con efficacia i risultati delle ricerche.

Il percorso formativo del Corso di Dottorato in Lettere prevede l’acquisizione di 180 CFU/ e si articola in: 

  • 120 cfu di attività di ricerca
  • 45  cfu di attività formativa disciplinare e interdisciplinare
  • 15 cfu di attività formativa complementare alla ricerca

All’interno del corso di dottorato viene svolta un’attività didattica mirata: non si usufruisce, cioè, di corsi delle lauree magistrali, ma si svolge un’attività didattica pensata esclusivamente per il dottorato.

I crediti didattici devono essere ottenuti secondo le indicazioni fornite nel documento allegato.

La ricerca rappresenta l’attività di formazione principale e consiste nello svolgimento in autonomia di un progetto di ricerca nell’ambito dei temi previsti dal Corso di Dottorato, realizzato sotto la guida di un Tutor. Il progetto di ricerca e il Tutor vengono assegnati dal Collegio dei docenti entro tre mesi dall’inizio del dottorato.
Il dottorato può prevedere un periodo di formazione all’estero.

L’offerta formativa del Corso di Dottorato in Lettere prevede insegnamenti trasversali ai diversi curricula e insegnamenti specifici a ciascun curriculum, che forniscono approfondimenti teorici sulle principali tematiche di ricerca previste dal dottorato. Consulta l’elenco degli insegnamenti attivati.
L’obbligo di frequenza per le varie attività varia in funzione del curriculum di appartenenza dei dottorandi.

Il calendario degli insegnamenti è predisposto annualmente dal Collegio dei docenti.

Sono inoltre riconosciute attività formative disciplinari e interdisciplinari a scelta del dottorando, offerte all’esterno del Corso di Dottorato, presso altri Atenei ed enti di ricerca. Per le attività scelte dal dottorando all’esterno del Corso di Dottorato è necessaria la validazione da parte del Tutor.

Le attività formative complementari alla ricerca hanno come obiettivo lo sviluppo di competenze trasversali e soft skills. Queste competenze concorrono a migliorare l’impatto della ricerca e a completare il profilo professionale fornendo strumenti utili per opportunità di carriera in ambito accademico e non accademico. Tali attività riguardano il perfezionamento linguistico (seminari di Academic English), addestramento alle tecniche delle Digital Humanities, valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale, comunicazione scientifica, stesura e valutazione di progetti di ricerca (seminari a cura della Scuola di Dottorato e del servizio alla ricerca del Polo delle Scienze Umanistiche), etica della ricerca, public engagement e attività di terza missione, attraverso il coinvolgimento dei dottorandi nelle attività organizzate all’interno dei dipartimenti di riferimento

Le attività formative trasversali possono essere:

  • offerte dalla Scuola di Dottorato e dai corsi di dottorato
  • scelte dallo studente di dottorato all’esterno dell’Università di Torino

A ciascuna attività di formazione complementare alla ricerca viene assegnato un numero di CFU/ore corrispondenti e concorrenti al piano formativo. Per attività scelte dal dottorando all’esterno di quelle proposte dalla Scuola di Dottorato o dal Corso di Dottorato è necessaria la validazione da parte del Tutor.


Attività formative anno accademico 2024-25

Da 1 a 4 di 4

Avvisi ed eventi

La formazione complementare alla ricerca è organizzata dalla Scuola di Dottorato dell'Università di Torino e, per l'a.a. 2024/25, è visibile all'indirizzo: https://www.dottorato.unito.it/do/home.pl/View?doc=formazione_complementare.html 
Oltre a queste attività, il Dottorato in Lettere prevede di erogare due corsi in:
- Digital Humanities
- Using English in the Humanities; analysing discourses, styles and texts
Di queste attività sarà presto fornito il calendario (aggiornato il 13/1/2025).
 

Da 1 a 1 di 1

Avvisi ed eventi

 

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025 09:32
Non cliccare qui!