Maria Paola Pierini
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Contatti
- mariapaola.pierini@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/mariapaola.pierini
- Dipartimento Studi Umanistici/Centro Ricerche Attore e Divismo
Palazzo Nuovo
terzo piano - stanza 3309d
Via Sant'Ottavio 20
10124 Torino - https://dott-lettere.campusnet.unito.it/persone/maria.pierini
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in DAMS
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Insegnamenti
- FILM HERITAGE: PROGRAMMING AND CURATORSHIP (with multisciplinary lab creativity for tourism) (STS0437)
Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development - Fenomenologia del cinema del reale (STU0401)
Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Laboratorio interdisciplinare (Pierini) (-)
Corso di laurea in DAMS
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - STORIA E TEORIE DELLA RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA (STU0650)
Corso di laurea in DAMS
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Temi di ricerca
- Attore teatrale e cinematografico
- Storia e teoria della recitazione
- Formazione e tecniche per l’attore cinematografico e televisivo
- Manualistica per la recitazione cinematografica
- Divismo e celebrità
- Cinema classico e star system
- Divismo italiano post bellico, divismo e attorialità femminile italiana
- Ricezione delle star, fan-magazines, fandom
- Cinema e letteratura
- Direzione degli attori
- Casting e coaching nel cinema italiano
- Rappresentazioni di genere nei media italiani
- Attorialità nord-americana contemporanea
- Attorialità italiana contemporanea
- Cinema italiano contemporaneo.
Gruppi di ricerca
- GRILITS | Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umanistiche
- Laboratorio Excelsior: ricerca e coreografia su identità, potere e nazione
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Luci sulle AlbeDa sabato 1 luglio 2023 a mercoledì 31 luglio 2024
- SOLDATI'S DAY al Torino Film Festival 37Lunedì 25 novembre 2019
- DIZIONARIO DEI FILM 2019 7.920 pagine di cinema - presentazione libroMartedì 22 gennaio 2019
- Retroscena: Incontro con Fausto ParavidinoMercoledì 9 gennaio 2019
- Tavola rotonda sul cinema di Powell e Pressburger - TFF36Venerdì 30 novembre 2018
- Movies to Move Europe. Il cinema europeo: salvaguardare il passato per promuovere il futuroMartedì 30 ottobre 2018
- DIVENIRE CORPI presenta "Vergine giurata" di Laura BispuriDa martedì 11 aprile 2017 a martedì 11 dicembre 2018
- Masterclass Boris- Sottodiciotto Film FestivalMartedì 4 aprile 2017
- Wikicampus: incontri a cura del DAMS di UniTO per il Sottodiciotto Film Festival & CampusMartedì 4 aprile 2017
- I grandi della narrativa del '900Da mercoledì 26 ottobre a mercoledì 23 novembre 2016
- Marilyn Monroe: attrice, diva, icona.Lunedì 13 giugno 2016
- Off Cinestudio, conversazioni sul cinema.Lunedì 15 febbraio 2016
Ricevimento studenti
Attenzione: gli orari di ricevimento verranno comunicati settimanalmente tramite avvisi pubblicati sul sito (sezione avvisi docenti-ricevimento).Il ricevimento attualmente si svolge in modalità mista. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e prenotare i colloqui mediante il doodle pubblicato negli avvisi.
Avvisi
La professoressa Pierini riceverà gli/le studenti il
3 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
10 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
17 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
Il ricevimento si svolgerà in presenza nello studio 3309d di Palazzo Nuovo (e su richiesta anche online).
Gli/le interessati/e sono pregati di iscriversi a questo link (esprimendo 1 sola preferenza sul sondaggio doodle):
https://doodle.com/group-poll/participate/dGzl09Kb
Chi desidera essere ricevuto/a online è pregato di segnalarlo via e-mail alla docente.

DOTTORATO IN LETTERE
Curriculum Spettacolo e Musica
primo ciclo di lezioni 2025
L’industria del desiderio: attorialità e divismo
18 febbraio ore 17.00 – 19.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
FRANCESCA CANTORE (Sapienza Università di Roma)
Alberto Sordi tra cinema e società italiana. Appunti su una recitazione “atletica”
25 febbraio ore 17.00 – 19.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
FEDERICO VITELLA (Università di Messina)
L’industrializzazione del divismo nel cinema italiano del secondo dopoguerra
26 marzo ore 16.00 – 20.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
Federica Piana, Paola Zeni (Università di Torino)
Dive in copertina: sulle autobiografie delle attrici italiane
Gli incontri sono aperti a tuttə gli/le studenti interessatə.

La professoressa Pierini riceverà gli/le studenti il
3 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
10 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
17 marzo ore 16.00-17.30 (max 5 iscritti)
Il ricevimento si svolgerà in presenza nello studio 3309d di Palazzo Nuovo (e su richiesta anche online).
Gli/le interessati/e sono pregati di iscriversi a questo link (esprimendo 1 sola preferenza sul sondaggio doodle):
https://doodle.com/group-poll/participate/dGzl09Kb
Chi desidera essere ricevuto/a online è pregato di segnalarlo via e-mail alla docente.

DOTTORATO IN LETTERE
Curriculum Spettacolo e Musica
ciclo di lezioni
L’industria del desiderio: attorialità e divismo
18 febbraio ore 17.00 – 19.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
FRANCESCA CANTORE (Sapienza Università di Roma)
Alberto Sordi tra cinema e società italiana. Appunti su una recitazione “atletica”
25 febbraio ore 17.00 – 19.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
FEDERICO VITELLA (Università di Messina)
L’industrializzazione del divismo nel cinema italiano del secondo dopoguerra
26 marzo ore 16.00 – 20.00
aula T22 via sant’Ottavio 54
Federica Piana, Paola Zeni (Università di Torino)
Dive in copertina: sulle autobiografie delle attrici italiane
Gli incontri sono aperti a tuttə gli/le studenti interessatə.
