Valentina Corosaniti
Dottorando/a
Dottorando/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1378-1390

Contatti
- n/d
- n/d
- valentina.corosaniti@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/valentina.corosaniti
- Dipartimento di Studi Umanistici
Via S. Ottavio 20 - https://dott-lettere.campusnet.unito.it/persone/valentina.corosaniti
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
- Dal cerchio al quadrato magico: per un’analisi del legame tra attività ludica e magia attraverso alcune rappresentazioni letterarie del gioco degli scacchi, in «Comparatistica», accettato per la pubblicazione.
- Le “conversioni” di un settantenne. L’orologio astronomico di Edoardo Sanguineti e il cinema di Lars von Trier, in «Oblio», febbraio 2025, in c.d.s.
- «Quando il gioco si fa duro…»: per un’analisi intermediale del rapporto tra agon e duello, in «Sinestesie» (numero speciale), marzo 2025, in c.d.s.
- Cesare Pavese e «l’ultimo mestiere»: soggetti, adattamenti e considerazioni sulla Settima Arte, in Il romanzo italiano del pieno Novecento, Atti delle Rencontres de l'Archet (Morgex, 11-16 settembre 2023), in c.d.s.
- Dalla letteratura ergodica alla letteratura elettronica: tra aleatorietà, contrainte e intelligenza artificiale nell’opera di Edoardo Sanguineti e di Nanni Balestrini, Atti del convegno Faites vos jeux: spazio e gioco nei testi e dei testi (Udine, 22-24/03/2023), in c.d.s.
- Come un «Picaro d’oltretomba»: ricognizione critica su Il giuoco dell’oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti, in «Sinestesie», 41, gennaio 2024.
- Il G8 di Genova nelle graphic novels: un caso di studio sulla narrazione del conflitto per parole e per immagini, in «Testo e Senso», 26, dicembre 2023.
- Corosaniti V., Recensione a Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta, a cura di C. Allasia, F. Sanguineti, Silvana Editoriale, Milano 2022, in «Quaderni del ‘900», XXIII, 2023.
- Per parole e per immagini. Il G8 nelle graphic novels, in Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana, Atti del XXV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17/09/2022).
- Corosaniti V., Dai casual games alla gamification: nuove tecnologie per una nuova ludicità nella Rete di GAFAM, in «Testo e Senso», 24, dicembre 2022, pp. 27-39.
- Corosaniti V., «Questo jeu de l’imagination»: tra gioco, videogioco e letteratura nella ‘Wunderkammer’ di Edoardo Sanguineti, in «Sinestesieonline», XI, 37, settembre 2022, pp. 1-11.
- Corosaniti V., Recensione a C. Allasia, Balocchi di carta, Interlinea, Novara 2021, in «Oblio», XI, 45, giugno 2022 pp. 339-341.
- Corosaniti V., Recensione a Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20, a cura di C. Allasia, L. Resio, E. Risso e C. Tavella, numero speciale di «Sinestesie» XXI-2021, in «Oblio», XI, 44, dicembre 2021, pp. 236-238.
Temi di ricerca
Ciclo: XXXVIII
Curriculum: Italianistica
Supervisore: Prof.ssa Clara Allasia
Co-Supervisore: Prof. Enrico Mattioda
Titolo progetto: «L’equivalente prosastico e analitico dei propri rapimenti poetici»: per una bibliografia ragionata e intermediale della critica all’opera di Edoardo Sanguineti.
Periodo all'estero: Parigi, Sorbonne Nouvelle Université (15 gen 2025 - 15 aprile 2025), tutor Prof.ssa Ada Tosatti